🐣 -15% su tutto – codice EASTER15

Home-Ikone-NOVO_phone.svg
Consegna espressa entro 1-3 giorni lavorativi
Consegna gratuita sopra i 50 €
Garanzia del 100% sulla soddisfazione
Garanzia di rimborso entro 60 giorni

Sei infastidito dagli ormoni?

Se stai cercando qualcosa che ti calmi, riduca gli effetti dello stress, ti dia energia, un aspetto più giovane e resistenza alle malattie, abbiamo una soluzione. Se sei interessato agli incredibili benefici della miracolosa erba ayurvedica, continua a leggere.

Ashwagandha è un’erba adattogena molto popolare nella medicina ayurvedica. Ha mostrato risultati sorprendenti nell’abbassare l’ormone cortisolo e nel bilanciare gli ormoni tiroidei. In India, l’ashwagandha è noto come il “potere dello stallone” poiché è stato tradizionalmente utilizzato per rafforzare il sistema immunitario dopo la malattia.

Questa erba è anche conosciuta come ginseng indiano perché ha la capacità di aumentare la resistenza e ha straordinarie proprietà antistress.

Sono stati condotti più di 200 studi sulle capacità dell’ashwagandha. Hanno confermato che ha il potere di:

  • Rafforzare il sistema immunitario
  • Migliorare la funzione tiroidea
  • Ridurre i sentimenti di ansia e depressione
  • Riducrre gli effetti dello stress
  • Ridurre la possibilità di degenerazione delle cellule cerebrali
  • Stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue
  • Abbassare i livelli di colesterolo cattivo
  • Rafforzare il sistema immunitario

In questo articolo imparerai un po’ di più sui benefici dell’ashwagandha  nel trattamento della tiroide, delle ghiandole surrenali, nel miglioramento dell’umore e nel mantenimento della salute delle cellule cerebrali.

 

Regola gli ormoni tiroidei

L’ashwagandha merita davvero il titolo di super cibo quando si tratta di salute della tiroide. È un’erba adattogena che regola gli ormoni. Supporta l’azione in entrambi i casi – se la tiroide secerne troppo o troppo poco ormone. È adatto anche nel trattamento dell’ipotiroidismo. Ha la capacità di trovare un equilibrio. Ci sono milioni di persone nel mondo alle prese con problemi alla tiroide e molti non lo sanno nemmeno. l’Ashwagandha potrebbe essere la soluzione che stai cercando.

 

Stabilizza l’umore

La ricerca ha dimostrato che mangiare l’ashwagandha ha un effetto calmante e rilassante sia sul corpo che sulla mente. Allevia anche i sentimenti di ansia e irrequietezza. In generale, è molto utile per stabilizzare l’umore e rafforzare le ghiandole surrenali.

Rafforza la funzione della ghiandola surrenale

L’ashwagandha fornisce un supporto efficace per la funzione surrenale. Questo può superare la stanchezza e i sintomi di stress cronico. Le ghiandole surrenali sono ghiandole endocrine responsabili del rilascio di ormoni (cortisolo e adrenalina) che, tuttavia, si manifestano sul corpo come stress.

Se le tue ghiandole surrenali sono sovraccariche di stress emotivo, fisico e mentale, questo può portare a una malattia chiamata affaticamento surrenale. Se le ghiandole surrenali sono esaurite, ciò può portare alla rottura di altri ormoni e può portare a infertilità e invecchiamento precoce.

La ricerca medica ha dimostrato che l’ashwagandha riduce i livelli dell’ormone dello stress cortisolo, migliora la sensibilità all’insulina e regola naturalmente gli ormoni.

Ha un grande effetto sul cervello

Lo stress emotivo, fisico e mentale può avere effetti dannosi sul cervello e sul sistema nervoso. L’ashwagandha è più di un semplice antistress, poiché protegge anche il cervello dalla degenerazione e allevia i sintomi del morbo di Alzheimer, della depressione e dell’ansia.

Uno dei motivi principali per cui l’ashwagandha è così efficace per le cellule cerebrali è che è un potente antiossidante che distrugge i radicali liberi che causano l’invecchiamento.

Lo stress emotivo, fisico e chimico può avere tutti effetti dannosi sul cervello e sul sistema nervoso. Recenti ricerche hanno dimostrato che l’ashwagandha è più di un semplice antistress, protegge anche il cervello dalla degenerazione e migliora i sintomi del morbo di Alzheimer, della depressione e dell’ansia.